Android Auto potrebbe presto mostrare più colonne di app, rendendo la selezione più veloce e sicura alla guida.
Android Auto verso un’esperienza più fluida
Google starebbe lavorando a un importante aggiornamento per Android Auto, volto a ridurre il tempo necessario per trovare un’app mentre si è alla guida. Attualmente, la schermata del cassetto delle applicazioni mostra in genere quattro o cinque colonne di icone, a seconda della dimensione dello schermo del sistema infotainment dell’auto. Questo può obbligare l’utente a scorrere più pagine quando sono installate molte app, distraendo dalla strada.
Un’analisi del codice dell’ultima versione dell’app Android Auto (15.0.653204-release) ha rivelato che presto potrebbe essere possibile visualizzare fino a sette colonne di app contemporaneamente. La modifica permetterebbe di avere un accesso molto più rapido alle funzioni desiderate, soprattutto su display di grandi dimensioni, riducendo al minimo le interazioni necessarie per trovare un’app.
Elon Musk porterà i tunnel Tesla anche a Nashville
Fino a sette colonne a seconda dello schermo
Durante i test effettuati, è stato possibile portare il layout da un massimo attuale di cinque colonne a sei o sette colonne, mantenendo anche i controlli rapidi come musica e chiamate. Questo significherebbe che, su unità multimediali compatibili, la visualizzazione del cassetto delle app sarebbe molto più completa e intuitiva.
Il nuovo sistema di griglia sembra funzionare anche con diversi layout di Android Auto, anche se i controlli rapidi non sono disponibili in tutte le configurazioni. In una delle prove, un layout limitato a cinque colonne ha raggiunto sette colonne dopo aver attivato le impostazioni nascoste.
Sicurezza e tempi di rilascio per Android Auto
Al momento Google non ha confermato ufficialmente quando – o se – questa funzionalità verrà resa disponibile a tutti. Tuttavia, un’implementazione simile avrebbe un impatto diretto sulla sicurezza alla guida, riducendo la necessità di interazioni prolungate con lo schermo e permettendo di mantenere più a lungo lo sguardo sulla strada.
Se introdotta, questa novità rappresenterebbe un passo avanti nell’esperienza Android Auto, in particolare per chi utilizza sistemi di infotainment con schermi ampi, dove la maggiore disponibilità di spazio potrebbe essere sfruttata al meglio per ridurre lo scrolling e migliorare la fruibilità.
[fonte]