Google presenta Gemini 2.5 Deep Think, il suo AI più avanzato, capace di testare più idee in parallelo per risposte migliori.
Google ha annunciato ufficialmente Gemini 2.5 Deep Think, il nuovo modello di intelligenza artificiale avanzata capace di affrontare domande complesse testando più idee in parallelo e scegliendo la migliore risposta finale. La novità sarà disponibile da oggi per gli abbonati Ultra al costo di 250 dollari al mese, direttamente nell’app Gemini.
Presentato per la prima volta durante il Google I/O 2025, questo è il primo modello multi‑agent di Google reso disponibile al pubblico. Il sistema genera più agenti AI per affrontare la stessa domanda contemporaneamente, utilizzando più risorse di calcolo ma garantendo risultati più accurati e completi. Una tecnologia così avanzata ha già portato Google a vincere una medaglia d’oro all’International Math Olympiad di quest’anno.
AI su Android: 4 strumenti utili e 3 da evitare assolutamente
Caratteristiche di Gemini 2.5 Deep Think
Secondo Google, Gemini 2.5 Deep Think rappresenta un notevole passo avanti rispetto alla versione mostrata a maggio. Grazie a nuove tecniche di apprendimento per rinforzo, il modello sfrutta meglio i percorsi di ragionamento e riesce ad affrontare problemi che richiedono creatività, pianificazione strategica e miglioramenti progressivi.
Il sistema si distingue anche per la capacità di lavorare con strumenti esterni come esecuzione di codice e ricerca su Google in modo integrato. È inoltre in grado di generare risposte molto più lunghe e dettagliate rispetto ai modelli AI tradizionali, risultando ideale per applicazioni in ricerca, sviluppo software e analisi complesse.
Sul fronte delle prestazioni, i benchmark parlano chiaro:
- Humanity’s Last Exam (HLE): 34,8% (contro il 25,4% di Grok 4 di xAI e il 20,3% di OpenAI o3).
- LiveCodeBench6: 87,6% (contro 79% di Grok 4 e 72% di OpenAI o3).
Accesso, costi e futuro della tecnologia
Il nuovo Gemini 2.5 Deep Think sarà inizialmente riservato agli utenti Ultra, ma Google ha già annunciato che, nelle prossime settimane, il modello sarà testato anche tramite Gemini API da sviluppatori selezionati. L’obiettivo è capire come imprese e professionisti potranno sfruttare al meglio il sistema multi‑agent.
Google sta inoltre distribuendo a un gruppo ristretto di matematici e accademici il modello utilizzato alle Olimpiadi Internazionali di Matematica, capace di ragionare per ore su un singolo problema. Questo potrebbe aprire la strada a scoperte scientifiche accelerate e a un nuovo approccio all’intelligenza artificiale collaborativa.
Nonostante i vantaggi, il costo elevato di gestione rende probabile che questi modelli rimangano accessibili solo tramite piani premium, come già avviene con xAI e altre big tech. Tuttavia, la tecnologia multi‑agent sembra destinata a diventare uno standard per i sistemi AI di nuova generazione.
[fonte]