Google Maps cambia look: nuovo design per le schede dei luoghi

Google Maps rinnova la scheda dei luoghi: nuovo layout, pulsanti rivisitati e sezione orari affollati più visibile.

Google Maps aggiorna l’interfaccia: ecco il nuovo design della scheda dei luoghi

Google sta distribuendo una nuova interfaccia per le schede informative dei luoghi su Google Maps, introdotta con l’ultima versione dell’app per Android (v25.29.00.782600971). Il restyling coinvolge la scheda overview che compare quando si cerca un luogo specifico, come la Torre Eiffel o una città, migliorando l’organizzazione visiva e la fruibilità delle informazioni.

Questo aggiornamento si allinea al linguaggio visivo Material 3 Expressive, portando con sé un layout più moderno e coerente con l’evoluzione dell’ecosistema Android.

Files by Google: in arrivo filtri di ricerca avanzati nell’app

Cosa cambia nella nuova interfaccia di Google Maps

Il cambiamento più evidente riguarda la struttura visiva delle informazioni: mentre in passato ogni sezione era separata da linee orizzontali, ora i contenuti sono raggruppati in schede flessibili, con bordi e sfondi che richiamano il nuovo stile grafico di Android.

Un altro importante miglioramento riguarda la sezione “Orari di punta” (Popular times). Precedentemente posizionata sotto il riepilogo delle recensioni, è stata ora spostata sopra le recensioni, rendendo subito visibile ai visitatori i momenti della giornata in cui il luogo è più affollato. Si tratta di un’informazione fondamentale per chi vuole pianificare la propria visita in modo più intelligente.

Inoltre, Google ha riorganizzato alcune funzioni utili come:

  • Suggerisci una modifica.
  • Misura la distanza.
  • Aggiungi un luogo mancante.
  • Aggiungi la tua attività.

Queste opzioni, che prima apparivano come semplici link testuali, sono ora presentate come pulsanti visivamente distinti, più facili da individuare e utilizzare. Questa novità migliora soprattutto l’usabilità per chi consulta luoghi generici (come città o regioni) invece di attività commerciali.

Un restyling pensato per la chiarezza e la velocità

Queste modifiche, emerse da un’analisi del file APK, potrebbero ancora essere in fase di test o di rilascio graduale. Tuttavia, rappresentano un chiaro segnale della volontà di Google di rendere Maps sempre più intuitivo, in particolare in un’epoca in cui l’uso da mobile e la velocità di accesso alle informazioni giocano un ruolo cruciale.

Non si tratta di una rivoluzione, ma di un raffinamento continuo dell’esperienza utente, che permette a Google Maps di rimanere uno degli strumenti di navigazione e informazione più affidabili al mondo. Resta da vedere se ulteriori elementi del Material 3 verranno estesi anche ad altre aree dell’app nei prossimi mesi.

[fonte]