Presentati Google Pixel 10 e Pixel 10 Pro: magneti, chip G5 e AI

Google presenta i nuovi Google Pixel 10: chip Tensor G5, supporto Qi2 e una valanga di funzioni AI integrate.

Google ha presentato ufficialmente i nuovi Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Le novità non sono tanto nel design, rimasto pressoché invariato rispetto ai modelli precedenti, quanto nelle caratteristiche tecniche: nuovi chip, supporto alla ricarica magnetica Qi2 e un’enfasi sempre più marcata sull’intelligenza artificiale.

Instagram: Meta AI traduce i tuoi reels con audio e labiale

Google Pixel 10 con Novità hardware: Tensor G5 e Qi2

Al centro della nuova gamma c’è il processore Tensor G5, il primo realizzato da TSMC dopo quattro generazioni firmate Samsung. Google dichiara un incremento medio del 34% nelle prestazioni della CPU rispetto al precedente G4, con un miglioramento del 60% nelle elaborazioni AI locali, grazie alla nuova TPU.

La ricarica wireless passa invece al nuovo standard Qi2. I Pixel 10 e 10 Pro supportano la ricarica fino a 15W, mentre il 10 Pro XL spinge fino a 25W con lo standard Qi2.2. Google introduce anche il sistema PixelSnap, un anello magnetico integrato sul retro dei dispositivi, compatibile con una vasta gamma di accessori in stile MagSafe.

Fotocamere: Pro al top, base con compromessi

A differenza degli anni passati, il Pixel 10 standard non eredita più il sensore principale dei modelli Pro. Utilizza infatti un sensore da 48 MP di dimensioni più ridotte, lo stesso visto sul Pixel 9A. Anche l’ultra-grandangolo è condiviso con il 9A, mentre il teleobiettivo è una novità assoluta per il modello base, anche se con una qualità inferiore rispetto ai Pro.

I modelli Pixel 10 Pro e Pro XL mantengono il sensore da 50 MP e una ultra-grandangolare da 48 MP, offrendo un’esperienza fotografica decisamente più avanzata.

Batteria, display ed eSIM sui nuovi Google Pixel 10

Le batterie sono leggermente migliorate: il Pixel 10 ha ora 4970 mAh, il 10 Pro arriva a 4870 mAh e il Pro XL a 5200 mAh. Gli schermi diventano più luminosi, migliorando la leggibilità in condizioni di luce intensa.

Importante cambiamento anche sul fronte connettività: nei modelli USA viene eliminato il carrellino SIM fisico, sostituito da supporto esclusivo a eSIM, con possibilità di usare due profili attivi contemporaneamente e memorizzarne fino a otto.

L’intelligenza artificiale è ovunque

Tra le novità più interessanti c’è Magic Cue, una funzione AI che suggerisce testi in base al contesto. Se, ad esempio, ricevi un messaggio in cui ti viene chiesto un indirizzo, il sistema può estrarlo automaticamente dalle email e suggerirlo direttamente sopra la tastiera. Il tutto avviene localmente sul dispositivo e senza memorizzare cronologie o contenuti schermo, secondo quanto dichiarato da Google.

Altri strumenti AI includono:

• Camera Coach AI: guida passo passo alla composizione fotografica.
• Magic Editor potenziato: editing fotografico tramite comandi testuali.
• AI Zoom: zoom spinto oltre i 30x con generazione dettagliata tramite AI.
• Journal AI: un diario smart che riassume le giornate con emoji e suggerimenti.
• Traduttore vocale AI: traduzioni vocali con imitazione della voce originale dell’interlocutore.

Tutte queste funzioni saranno inizialmente esclusive della serie Pixel 10, con conferma che operano in locale grazie alla potenza del nuovo chip G5.

Disponibilità e prezzi

I nuovi Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL sono disponibili da oggi in preordine e saranno ufficialmente in vendita dal 28 agosto 2025. I prezzi rimangono invariati rispetto alla generazione precedente: 799$ per il Pixel 10, 999$ per il Pro e 1.199$ per il Pro XL (con 256 GB). La versione da 128 GB del Pro XL è stata rimossa dal listino.

[fonte]