Google testa Web Guide: l’IA riorganizza i risultati delle ricerche

Google lancia Web Guide, una nuova funzione Search Labs che sfrutta l’IA in modo da riorganizzare i risultati delle ricerche.

Web Guide: l’esperimento di Google che cambia le ricerche AI

Google ha annunciato un nuovo esperimento all’interno del programma Search Labs, chiamato Web Guide, pensato per rivoluzionare l’esperienza d’uso della ricerca online. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, questa funzione permette di riorganizzare i risultati delle ricerche raggruppando i contenuti in sezioni tematiche coerenti.

L’obiettivo è semplice ma potente: aiutare gli utenti a orientarsi meglio tra le informazioni, specialmente quando pongono domande complesse o aperte.

Android: nuova dark mode espansa in arrivo

Cosa fa esattamente Google Web Guide?

Web Guide si basa sulla tecnologia AI Gemini di Google, la stessa che alimenta il nuovo AI Mode. Quando un utente esegue una ricerca, l’IA analizza la query e individua diverse sfaccettature del tema, suddividendo i risultati in gruppi coerenti.

Per esempio, con una ricerca come “come viaggiare da soli in Giappone”, l’AI potrebbe suddividere i risultati in:

  • Guide complete e pratiche;
  • Consigli di sicurezza;
  • Esperienze personali condivise da altri utenti;
  • Suggerimenti su itinerari e destinazioni meno note.

Ogni gruppo include link a contenuti rilevanti, facilitando la scoperta di risorse che normalmente verrebbero ignorate da una lista di risultati tradizionale.

Dove e come provare Google Web Guide

Web Guide è attualmente disponibile solo per chi partecipa agli esperimenti di Search Labs. Gli utenti interessati possono attivare l’esperimento manualmente, accedendo alla sezione Labs di Google Search, sia da desktop che da mobile (dove supportato).

Una volta abilitato, il sistema modifica il tab “Web” dei risultati, mostrando le sezioni tematiche. Chi preferisce visualizzare la lista classica può comunque disattivare temporaneamente la funzione senza uscire dall’esperimento, direttamente dalla scheda Web.

Cosa aspettarsi in futuro

Secondo quanto dichiarato da Google, Web Guide verrà progressivamente esteso anche ad altri tab della Ricerca, compreso quello “Tutti”, offrendo un’esperienza ancora più integrata e fluida.

Questa nuova modalità di consultazione segna un passo importante verso una ricerca più intelligente e centrata sull’intento dell’utente, soprattutto in un web dove la mole di contenuti cresce in modo esponenziale.

Google punta quindi a un futuro in cui non solo troveremo ciò che cerchiamo, ma lo faremo più rapidamente e con meno fatica, grazie al supporto diretto dell’IA.

[fonte]