Il telescopio James Webb scopre una nuova e minuscola luna intorno ad Urano, larga appena 6 km complessivi.
Una nuova luna scoperta attorno a Urano grazie al telescopio Webb
Il James Webb Space Telescope (JWST) ha permesso agli astronomi di identificare una nuova, minuscola luna in orbita attorno a Urano, ampliando così il numero totale dei satelliti noti del pianeta a 29. La scoperta risale al 2 febbraio 2025, ma è stata confermata e annunciata solo ora dalla NASA.
Il satellite appena rilevato è estremamente piccolo, con un diametro stimato di circa 6 chilometri. Per confronto, si tratta di una delle lune più piccole mai osservate in orbita attorno a un pianeta del Sistema Solare.
NASA spinge il data pipeline verso Marte: sfida tra aziende private
Orbita stabile e possibile formazione locale
La luna orbita a circa 35.000 miglia (circa 56.000 km) dal centro di Urano, muovendosi sul piano equatoriale del pianeta in una traiettoria quasi perfettamente circolare. Questo suggerisce che il satellite potrebbe essersi formato nella sua posizione attuale, piuttosto che essere stato catturato gravitazionalmente dopo la formazione del sistema.
Si aggiunge così a un gruppo già complesso composto da:
• 5 lune principali: Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon.
• 13 lune interne piccole.
• 10 lune irregolari.
La nuova luna è ancora senza nome, e dovrà attendere l’approvazione dell’International Astronomical Union (IAU) per riceverne uno ufficiale.
Come è stata scoperta la nuova luna di Urano
La scoperta è avvenuta grazie a 10 esposizioni da 40 minuti effettuate con la fotocamera NIRCam a bordo del James Webb. Le immagini, estremamente dettagliate e profonde, hanno permesso agli scienziati del Southwest Research Institute di individuare il piccolo satellite, praticamente invisibile a telescopi precedenti.
Secondo Matthew Tiscareno del SETI Institute, “nessun altro pianeta ha così tante lune interne piccole come Urano. Le loro interazioni complesse con gli anelli del pianeta suggeriscono una storia caotica che rende sfumata la linea tra un sistema di anelli e un sistema di satelliti.”
Un sistema lunare ancora tutto da esplorare
La nuova luna individuata è ancora più piccola e debole rispetto a qualsiasi altra luna interna precedentemente nota di Urano, e questo fa supporre che potrebbero esserci ancora altre lune sconosciute in orbita attorno al pianeta ghiacciato.
Il telescopio spaziale James Webb, grazie alla sua eccezionale sensibilità nell’infrarosso, continua a dimostrare la sua capacità di riscrivere la nostra comprensione del Sistema Solare. Con ogni nuova osservazione, emergono dettagli nascosti e sorprendenti, e Urano – un pianeta spesso ignorato rispetto ai suoi “cugini” più celebri – si rivela sempre più affascinante.
[fonte]