Meta introduce la traduzione vocale AI nei reel di Instagram e Facebook con sincronizzazione labiale realistica.
Meta AI ora traduce e doppia i tuoi reels Instagram
Meta ha annunciato una nuova funzionalità di traduzione automatica vocale per i reel pubblicati su Instagram e Facebook, in grado non solo di tradurre l’audio in un’altra lingua, ma anche di riprodurre la voce dell’utente e sincronizzare il labiale con il nuovo parlato.
La funzione sfrutta la tecnologia AI già mostrata durante l’evento Meta Connect del 2024, ma ora sta finalmente raggiungendo un pubblico più vasto. Il sistema è in grado di ricreare il timbro vocale dell’utente, generando un doppiaggio realistico, e di adattare in modo credibile il movimento delle labbra alla lingua tradotta.
Telescopio James Webb scopre una nuova luna attorno a Urano
Come funziona la traduzione vocale AI sui reels
Il sistema, al momento, consente di tradurre contenuti solo da inglese a spagnolo e viceversa, ma Meta ha promesso futuri aggiornamenti con più lingue disponibili. Il processo è molto semplice:
1. Prima di pubblicare un reel, compare una nuova opzione nel menu:
“Translate voices with Meta AI”;
2. Attivando questa voce, il video viene doppiato nella lingua corrispondente;
3. L’utente può decidere se attivare o meno la sincronizzazione labiale;
4. È possibile ascoltare un’anteprima del risultato prima della pubblicazione.
Una volta pubblicato, il reel sarà automaticamente mostrato nella lingua preferita dell’utente che lo visualizza, con un tag che indica chiaramente che è stato tradotto da Meta AI.
Chi può usare la nuova funzione di Meta AI con Instagram
Meta ha reso disponibile questa funzionalità inizialmente solo a:
• Creator di Facebook con almeno 1.000 follower.
• Tutti gli account pubblici di Instagram.
La novità è parte di un piano più ampio di Meta per espandere le funzionalità AI integrate nei contenuti social, aumentando il coinvolgimento globale e abbattendo le barriere linguistiche per creator e aziende.
Questa innovazione segna un passo importante nell’integrazione dell’AI nei contenuti video, che da semplice supporto testuale diventa uno strumento di doppiaggio semi-professionale accessibile a tutti. Meta non ha ancora comunicato quando sarà possibile usare la traduzione per altre lingue, ma considerando l’infrastruttura già mostrata nel 2024, ci si aspetta un rollout progressivo nei prossimi mesi.
Un’AI che parla come te, nella lingua degli altri
La vera forza della tecnologia non è solo nella traduzione, ma nella personalizzazione vocale e nel realismo visivo. Meta sta cercando di mantenere intatta l’identità del creator, pur rendendo il messaggio comprensibile per più culture e lingue. La combinazione tra voce clonata, sincronizzazione labiale e visibilità automatica rende questa funzione una delle più avanzate nel panorama social odierno.
Con il crescente interesse per i contenuti globali e gli algoritmi multi-lingua, strumenti come questo potrebbero diventare rapidamente uno standard per tutti i creator che vogliono ampliare la propria audience senza dover ricorrere a doppiaggi manuali o sottotitoli.
[fonte]