Smart Glasses Meta Hypernova: display integrato e prezzo di 799€

Meta si prepara a lanciare dei nuovi Smart Glasses Meta Hypernova, con display integrato e prezzo accessibile.

Meta pronta al lancio degli occhiali smart Hypernova con display

Meta si appresta a rivoluzionare nuovamente il mercato dei dispositivi indossabili con l’arrivo dei nuovi smart glasses Hypernova, una soluzione ibrida tra i classici occhiali connessi e la realtà aumentata completa. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, il lancio è previsto per fine settembre 2025, con un prezzo che sorprende: circa 800 dollari.

Un netto passo in avanti rispetto alla generazione attuale degli occhiali Ray-Ban e Oakley di Meta, i nuovi Hypernova potrebbero finalmente integrare un display direttamente nella lente destra, utile per ricevere notifiche, controllare app, leggere mappe e molto altro ancora.

Caratteristiche tecniche e accessori inclusi

Oltre al display integrato, i Meta Hypernova verranno forniti con un braccialetto sEMG (elettromiografia superficiale), capace di interpretare i movimenti muscolari del polso per navigare tra le funzioni dell’interfaccia. In alternativa, sarà possibile controllare l’occhiale anche tramite tocchi e swipe sulla stanghetta laterale, mantenendo un’interazione discreta e intuitiva.

I comandi vocali non sono ancora stati confermati, ma è plausibile che l’integrazione con l’assistente Meta o con Gemini (in ottica futura) faccia parte della roadmap.

Gli occhiali eseguiranno una versione personalizzata di Android, anche se al momento non è previsto un app store dedicato. L’obiettivo è quello di offrire una selezione di app essenziali per la produttività e la comunicazione, senza complicazioni superflue.

Prezzo aggressivo per conquistare il grande pubblico

Inizialmente si pensava che gli Hypernova avrebbero superato i 1.400 dollari, ma le recenti indiscrezioni suggeriscono che Meta abbia deciso di dimezzare il prezzo per puntare a un pubblico più ampio. 800 dollari restano comunque una cifra importante, ma sono decisamente più accessibili rispetto ai 3.500 dollari del Vision Pro di Apple, che ha faticato a trovare uno spazio nel mercato di massa proprio a causa del costo elevato.

L’offerta includerà occhiali standard e cinturino di controllo, ma il prezzo potrebbe variare a seconda della presenza di lenti graduate o di varianti stilistiche particolari.

Una tappa intermedia verso la vera realtà aumentata

Gli Hypernova rappresentano per Meta una fase di transizione verso il progetto Orion, il futuro visore AR avanzato dell’azienda. Con questa mossa, l’obiettivo è quello di educare gli utenti a interagire con la tecnologia AR in modo graduale, passando da un’esperienza simile a quella di uno smartwatch a un’interfaccia immersiva e continua.

Gli occhiali non ambiscono a sostituire smartphone o visori completi, ma vogliono diventare un’estensione discreta dell’ecosistema Meta, utile per consultare informazioni, ricevere messaggi, ascoltare musica o seguire indicazioni in tempo reale.

Resta da capire se il pubblico sarà pronto ad accogliere questi occhiali come un vero strumento quotidiano, o se li percepirà ancora come un gadget per appassionati.

[fonte]