Netflix usa AI generativa: in The Eternaut crolla un edificio

Netflix ammette di aver usato l’intelligenza artificiale per creare una scena VFX in The Eternaut, riducendo tempi e costi di produzione.

Netflix ha ufficialmente ammesso di aver utilizzato intelligenza artificiale generativa per realizzare una scena nella serie fantascientifica The Eternaut, uno dei suoi titoli originali più importanti. La rivelazione è arrivata durante la call trimestrale con gli investitori, dove il co-CEO Ted Sarandos ha spiegato che l’uso dell’AI ha permesso di tagliare i costi e velocizzare la produzione.

Una scena AI generata in The Eternaut: “10 volte più veloce”

Sarandos ha dichiarato che il team creativo dietro The Eternaut ha utilizzato l’intelligenza artificiale per generare una complessa scena in cui un edificio crolla a Buenos Aires. Si tratta del primo utilizzo ufficiale di AI generativa in una produzione Netflix, e secondo l’azienda la sequenza VFX è stata completata dieci volte più rapidamente rispetto agli strumenti tradizionali.

“Il costo per ottenere un risultato simile con gli effetti visivi tradizionali non sarebbe stato sostenibile per una serie con quel tipo di budget,” ha spiegato Sarandos. L’intelligenza artificiale, secondo il CEO, rappresenta una risorsa per migliorare la creatività e non solo per ridurre le spese.

Netflix non ha fornito ulteriori dettagli sul software AI utilizzato, né sul numero di scene coinvolte, ma il messaggio è chiaro: l’azienda vede l’AI come parte integrante del proprio futuro produttivo.

L’espansione dell’AI su Netflix: ricerche intelligenti e pubblicità personalizzate

L’uso dell’AI da parte di Netflix non si limita solo alla produzione. A maggio, la piattaforma ha presentato una nuova funzione di ricerca AI su mobile, che permette agli utenti di trovare contenuti utilizzando frasi conversazionali, come “qualcosa di divertente e positivo” o “storie di ballerini”.

Inoltre, Netflix ha confermato che sta testando l’intelligenza artificiale per inserire pubblicità contestualizzate all’interno di scene di film e serie. Ad esempio, sarà possibile vedere un prodotto pubblicitario su uno sfondo ispirato a Stranger Things o in linea con il tono della serie visualizzata.

L’obiettivo è quello di rendere la pubblicità meno invasiva e più integrata, migliorando allo stesso tempo l’efficacia per gli inserzionisti.

L’adozione dell’AI da parte di Netflix segna un passaggio chiave nell’evoluzione delle produzioni cinematografiche e televisive. Con l’industria dello streaming sempre più competitiva, strumenti come l’intelligenza artificiale potrebbero diventare essenziali per ottimizzare i tempi e i budget, soprattutto per i progetti ad alto contenuto visivo come The Eternaut.

Tuttavia, l’utilizzo dell’AI solleva anche interrogativi: che impatto avrà sul lavoro umano nei settori creativi? È davvero solo uno strumento al servizio dei registi o rischia di sostituire interi reparti? Le risposte arriveranno col tempo, ma intanto Netflix sembra voler guidare questa rivoluzione.

[fonte]