NVIDIA venderà chip AI alla Cina dando il 15% dei profitti agli USA

NVIDIA e AMD potranno finalmente vendere chip AI alla Cina, ma dovranno cedere il 15% dei profitti al governo USA.

NVIDIA e AMD ottengono il via libera per vendere chip AI alla Cina

Il dibattito sulle esportazioni di chip AI verso la Cina ha preso una piega inaspettata. Secondo quanto riportato dal Financial Times, il governo degli Stati Uniti ha concesso a NVIDIA e Advanced Micro Devices (AMD) l’autorizzazione a vendere alcuni modelli di GPU AI al mercato cinese, a patto che cedano il 15% dei profitti derivanti da queste vendite direttamente a Washington.

La decisione arriva dopo mesi di restrizioni: in aprile, gli USA avevano bloccato la vendita dei chip H20 di NVIDIA, progettati per rispettare i limiti imposti alle esportazioni. In passato, l’azienda aveva già creato varianti ridotte di potenza come gli A800 e H800, poi anch’essi vietati. Ora, sia NVIDIA che AMD hanno ottenuto nuove licenze di esportazione: NVIDIA potrà vendere gli H20, mentre AMD fornirà il chip MI308 al mercato cinese, con la condizione di versare la quota pattuita al governo americano.

ChatGPT-5 riduce le allucinazioni, ma non batte record precisione

Preoccupazioni sulla sicurezza nazionale

Nonostante l’accordo, il provvedimento ha scatenato un acceso dibattito. A fine luglio, 20 esperti di sicurezza nazionale e ex funzionari governativi – tra cui l’ex vice consigliere per la sicurezza nazionale dell’amministrazione Trump, Matt Pottinger – hanno inviato una lettera al Segretario al Commercio Howard Lutnick, esprimendo forte contrarietà alla mossa.

Secondo i firmatari, la scelta “rappresenta un errore strategico che mette in pericolo il vantaggio economico e militare degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale”, temendo che i chip possano finire nelle mani delle forze armate cinesi o limitare la disponibilità di unità per il mercato interno USA.

NVIDIA, dal canto suo, sostiene che le licenze di esportazione permetteranno all’azienda di competere ad armi pari con le società cinesi, mantenendo comunque un equilibrio tra commercio e sicurezza.

[fonte]