Isambard-AI è il supercomputer Nvidia più veloce in UK

Il Regno Unito presenta Isambard-AI, il supercomputer più veloce del paese: alimentato da Nvidia e tra i più potenti al mondo.

Il Regno Unito ha ufficialmente acceso il suo supercomputer più potente di sempre: si chiama Isambard-AI, ed è stato costruito presso il Bristol Centre for Supercomputing (BriCS). Al suo interno battono ben 5.448 chip Nvidia GH200 Grace Hopper, rendendolo non solo il più veloce del Regno Unito, ma anche il 11º supercomputer più potente al mondo secondo la classifica Top 500.

Ma non è solo una questione di velocità. Questo colosso tecnologico ha anche il compito ambizioso di contribuire a sfide globali come la scoperta di nuovi farmaci, il climate modeling e il miglioramento dei servizi sanitari pubblici grazie all’intelligenza artificiale.

Potenza Nvidia e numeri da record

Isambard-AI rappresenta un salto generazionale per la potenza di calcolo in Europa. Con 21 exaFlops di performance AI, supera di 10 volte la velocità del secondo supercomputer britannico. È anche più potente di tutti gli altri supercomputer del Regno Unito messi insieme.

La macchina è costruita in collaborazione con Nvidia, HPE e l’Università di Bristol, grazie a un investimento di 225 milioni di sterline da parte del governo britannico. A livello di hardware, l’impiego dei chip Nvidia GH200, pensati appositamente per carichi AI intensivi, fa la differenza: questi superchip combinano CPU e GPU ad alte prestazioni, ideali per training avanzato di modelli linguistici e scientifici.

Scopri anche il potentissimo AMD Threadripper PRO 9995WX

Superpotenza e sostenibilità ambientale

Oltre a essere un gigante della velocità, Isambard-AI è anche tra i più efficienti dal punto di vista energetico. È quarto al mondo nella classifica Green500, che misura l’impatto ambientale dei supercomputer. Merito anche della PUE (Power Usage Effectiveness) inferiore a 1.1, un dato tra i migliori del mondo.

Tra le tecnologie eco-friendly implementate troviamo:

  • Alimentazione a emissioni zero.
  • Recupero del calore generato.
  • Ottimizzazione dei consumi energetici.

Questa combinazione di potenza ed efficienza lo rende un punto di riferimento globale per il futuro dell’intelligenza artificiale sostenibile.

Progetti concreti e applicazioni AI Nvidia e Isambard-AI

Il supercomputer non resterà un semplice esercizio di potenza tecnologica, ma sarà messo al lavoro in ambiti concreti e vitali. Tra i primi progetti:
• Nightingale AI, allenato con dati NHS per diagnosi precoci e cure personalizzate.
• BritLLM, un modello linguistico sviluppato per rappresentare le diversità linguistiche del Regno Unito, incluso il gallese.
• UCL Cancer Screening AI, per il supporto alla diagnosi precoce del cancro alla prostata.

Secondo il segretario di Stato britannico Peter Kyle, questa iniziativa segna l’inizio di una nuova era per il Paese, in cui l’AI potrà migliorare servizi pubblici, ricerca scientifica e sicurezza nazionale.

Isambard-AI è più di un supercomputer: è un simbolo del futuro tecnologico del Regno Unito. Una combinazione perfetta di potenza, efficienza e scopo, guidata dalla tecnologia Nvidia, che promette di cambiare radicalmente il panorama AI europeo e non solo.

[fonte]