OpenAI raddoppia l’uso di GPT-5 per utenti Plus e mantiene GPT-4o attivo temporaneamente. Novità anche per Apple Intelligence.
GPT-5: rollout più lento ma con più funzioni per gli utenti
OpenAI ha ufficialmente rilasciato GPT-5, il nuovo modello di ChatGPT, ma la distribuzione sta procedendo più lentamente del previsto. Nonostante l’annuncio di disponibilità quasi immediata per tutti, a oltre 24 ore dal lancio molti utenti vedono ancora GPT-4o attivo su alcune piattaforme. Ad esempio, diversi utilizzatori segnalano di avere GPT-5 su iPhone ma non su Mac o versione web, costringendoli a soluzioni alternative come l’iPhone Mirroring per poterlo utilizzare.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha spiegato su X che la distribuzione “sta richiedendo più tempo” a causa della scala dell’aggiornamento. Nei primi giorni, il traffico API è raddoppiato, e un problema temporaneo con il componente “autoswitcher” ha fatto apparire il nuovo modello meno intelligente in alcune interazioni. Infatti, è un modello unificato, capace di scegliere automaticamente l’approccio migliore per ogni richiesta, superando la necessità di selezionare manualmente modelli diversi per velocità, ragionamento o programmazione.
GPT-5 è ufficiale: Ecco le 5 novità più importanti di OpenAI
Maggiore controllo e ritorno di GPT-4o per gli abbonati Plus
In risposta ai feedback degli utenti, OpenAI introdurrà maggiore trasparenza su quale tipologia di modello viene utilizzata da GPT-5 in ogni richiesta e offrirà la possibilità di sceglierla manualmente. Nel frattempo, gli abbonati al piano Plus da 20 dollari al mese potranno tornare a utilizzare GPT-4o, una funzione inizialmente riservata solo agli utenti del piano Pro da 200 dollari. Sebbene GPT-4o sia destinato al ritiro, non è ancora stata fissata una data precisa.
Inoltre, con il completamento della fase iniziale di rollout, OpenAI raddoppierà la quantità di utilizzo di GPT-5 per gli utenti Plus, garantendo così una maggiore disponibilità del nuovo modello.
Integrazione con Apple Intelligence e nuove iniziative
Le novità non si fermano qui: secondo indiscrezioni di 9to5Mac, Apple aggiornerà Apple Intelligence per integrare GPT-5 a partire da iOS 26. Parallelamente, OpenAI ha lanciato due nuovi modelli open weight, tra cui uno ottimizzato per funzionare direttamente su Mac con chip Apple Silicon.
L’azienda ha anche annunciato modifiche mirate a incoraggiare un utilizzo più equilibrato di ChatGPT, sottolineando l’impegno verso un’esperienza d’uso più trasparente, personalizzabile e accessibile a un numero crescente di utenti.
[fonte]