Ray-Ban Meta: vendite triplicate per gli smart glasses con AI

Le vendite attuali dei Ray-Ban Meta triplicano. EssilorLuxottica guida la rivoluzione degli occhiali smart con AI (Intelligence Artificiale).

Vendite record per i Ray-Ban Meta: gli smart glasses di Meta conquistano il mercato

Le vendite dei Ray-Ban Meta sono più che triplicate nell’ultimo trimestre, segnando un successo clamoroso per EssilorLuxottica, l’azienda italiana che controlla marchi come Ray-Ban e Oakley e che ha stretto una solida partnership con Meta nel settore degli occhiali smart. A riportarlo è il CEO Francesco Milleri, che descrive questo trend come l’inizio di una vera rivoluzione tecnologica.

Nel dettaglio, EssilorLuxottica ha comunicato una crescita del fatturato del 7,3%, superando le stime degli analisti che prevedevano un incremento del 5,9%. Anche se, tenendo conto dei tassi di cambio, l’aumento reale è stato del 3,2%, resta comunque un risultato solido, spinto principalmente dalla domanda crescente per gli Smart Glass.

Meta rimuove la pubblicità politica nell’UE

Occhiali smart sempre più intelligenti: nuove funzioni

Lanciati nell’ottobre 2023, gli attuali Ray-Ban Meta hanno continuato a evolversi grazie ad aggiornamenti software costanti. Tra le novità più apprezzate c’è la traduzione in tempo reale, che rappresenta solo l’inizio di una lunga serie di funzioni AI destinate ad arricchire l’esperienza d’uso.

Secondo quanto dichiarato dalla dirigenza EssilorLuxottica: “Stiamo guidando la trasformazione degli occhiali nella prossima piattaforma di calcolo, dove AI, sensori e infrastrutture sanitarie intelligenti si incontrano.”

Inoltre, secondo un’indiscrezione riportata dal Financial Times, Meta starebbe lavorando a una nuova versione dei Ray-Ban con display integrato, in uscita nella seconda metà del 2025. Un passo in avanti verso una maggiore interazione visiva e funzionalità avanzate simili alla realtà aumentata.

Il successo di Meta e EssilorLuxottica ha risvegliato l’interesse di altri colossi del settore tech. Alibaba ha presentato i nuovi Quark AI Glass, mentre Apple e Google sono anch’esse al lavoro su progetti simili.

Secondo Bloomberg, Tim Cook sarebbe personalmente coinvolto nello sviluppo degli Apple Glass, anche se l’analista Ming-Chi Kuo frena gli entusiasmi, parlando di un possibile lancio non prima del 2027, in contrasto con le previsioni precedenti che indicavano il 2026.

Nel frattempo, Meta ha annunciato anche una nuova collaborazione con Oakley, con un secondo modello di smart glasses già in cantiere. Inoltre, è in sviluppo il progetto Orion AI Glasses, un dispositivo avanzato con schermo e funzioni AI potenziate.

[fonte]