Wi-Fi 8 non punta alla velocità ma a stabilità e copertura senza interruzioni, anche ai margini del segnale.
Il nuovo standard Wi-Fi 8 è già al centro dell’attenzione, poche ore dopo la ratifica ufficiale del Wi-Fi 7. A differenza del predecessore, non promette velocità di picco più alte, ma si concentra su stabilità, latenza ridotta e prestazioni costanti anche in ambienti affollati o soggetti a interferenze.
Un approccio diverso: dal throughput alla continuità di servizio
L’attuale versione 7 ha puntato su throughput elevato e banda potenziata, mentre il Wi-Fi 8 si propone di mantenere queste prestazioni in condizioni reali, evitando cali improvvisi e interruzioni. Sarà particolarmente utile in contesti dove molti dispositivi si connettono contemporaneamente, come eventi, uffici o abitazioni smart.
Una delle novità più interessanti è l’introduzione dei Single Mobility Domains, che permettono ai dispositivi di passare da un access point all’altro senza interruzioni. Questo sarà fondamentale in luoghi come aeroporti, ospedali o grandi edifici, dove oggi le connessioni possono subire disconnessioni o rallentamenti durante lo spostamento.
Arriva la nuova app TikTok Pro arriva in Europa
Wi-Fi 8: Copertura ai margini e reti coordinate
Il Wi-Fi 8 punta anche a migliorare le prestazioni ai limiti del segnale, dove attualmente i sistemi, anche con extender, soffrono di cali e ritardi. Grazie a miglioramenti fisici dello strato di connessione, sarà possibile garantire stabilità senza affidarsi esclusivamente alla potenza del segnale.
Un altro passo avanti è la coordinazione tra più access point: invece di operare in modo isolato, i punti di accesso collaboreranno per distribuire al meglio la banda e ridurre le interferenze, una soluzione ideale per grandi aree pubbliche o complessi residenziali.
Infine, il nuovo standard affronterà il problema della coabitazione con altre tecnologie wireless come Bluetooth e ultra-wideband, migliorando la gestione delle antenne e riducendo i conflitti tra segnali.
Verso una connettività più affidabile con il Wi-Fi 8
Previsto per la finalizzazione entro il 2028, la nuova versione 8 rappresenta una vera e propria rivisitazione del concetto di connessione wireless. L’obiettivo non è più solo competere con le connessioni cablate in termini di velocità, ma offrire un’esperienza costante, fluida e affidabile, in grado di supportare scenari d’uso complessi come realtà aumentata, monitoraggio sanitario in tempo reale e sistemi AI locali.
[fonte]