YouTube introduce la verifica età per proteggere i minori

YouTube avvia negli USA una tecnologia di verifica dell’età, per identificare i minori e attivare protezioni aggiuntive.

YouTube attiva la stima dell’età per proteggere gli utenti adolescenti

YouTube ha annunciato l’avvio di una nuova tecnologia di stima dell’età negli Stati Uniti, con l’obiettivo di identificare i teenager e garantire un’esperienza più sicura e adatta alla loro fascia d’età. Il sistema analizzerà segnali multipli per determinare l’età probabile dell’utente, indipendentemente dalla data di nascita inserita al momento della registrazione.

Una volta riconosciuto come adolescente, l’account riceverà automaticamente protezioni aggiuntive, come:

  • Blocco della pubblicità personalizzata.
  • Limitazioni nella visione ripetuta di contenuti potenzialmente dannosi (es. temi legati all’immagine corporea o alla violenza sociale).
  • Strumenti di benessere digitale come promemoria per la pausa o per l’ora di andare a dormire.

Queste funzioni esistono già su YouTube, ma finora erano attivate solo per utenti che avevano dichiarato la propria età reale.

Tea app sotto accusa: falle sicurezza espongono chat

Come funziona e come verificare l’età

Se il sistema identifica erroneamente un utente come minorenne quando non lo è, sarà possibile verificare l’età tramite carta di credito, documento d’identità o selfie. Solo chi avrà confermato la propria maggiore età o sarà stato riconosciuto automaticamente come over 18 potrà accedere ai contenuti con restrizione d’età.

Il sistema, basato su machine learning, inizierà con un test su un numero limitato di utenti negli USA e verrà poi esteso gradualmente. YouTube non rivela i dettagli precisi dei segnali utilizzati, ma tra i fattori considerati ci saranno l’attività sull’app e l’anzianità dell’account.

Questa novità fa parte della strategia di YouTube per la protezione dei più giovani, avviata già con il lancio di YouTube Kids nel 2015 e con gli account supervisionati nel 2024. Arriva in un contesto in cui la regolamentazione sui social media per i minori è sempre più stringente: oltre una dozzina di stati USA hanno già approvato o proposto leggi per limitare l’uso dei social ai minori, richiedendo verifica dell’età o consenso dei genitori.

Anche il Regno Unito ha iniziato a far rispettare le verifiche d’età dopo l’entrata in vigore dell’Online Safety Act.

YouTube conferma che la nuova funzione sarà disponibile su tutte le piattaforme: web, app mobile e smart TV. Gli utenti non registrati restano esclusi, poiché già non possono accedere a contenuti con restrizione d’età.

[fonte]